
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Cosenza nota anche come "citt� dei Bruzi", � un comune italiano di 67
910 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, la pi� estesa e popolosa
della Calabria.
citt� dei Bruzi, con i suoi 2.500 anni di
storia, � una meta imperdibile per rivivere la storia di Alarico e la
vita di Federico II di Svevia.
I Bruzi erano un antico popolo di
stirpe italica che abit� la quasi totalit� dell'odierna Calabria,
popolo di guerrieri, rude e bellicoso che ha fatto della sua potenza
bellica e della voglia di indipendenza e libert� la sua grandezza, ma
anche la sua rovina.
Inizialmente erano pastori e servi dei Lucani
dei quali si liberarono nel 356a.C., quindi le trib� dei Bruzi si
coalizzarono in una lega, ed eressero Consentia(oggiCosenza),nome che
suggellava proprio il "consenso" delle varie trib�.
Conquistati dai romani nel 270 a.C.
Sorge sui sette colli nella Valle del fiume Crati,Cosenza vecchia,
rispecchia gli standard dei tipici centri antichi meridionali,
caratterizzato da vicoli erti, stretti e tortuosi lungo i quali si erge
un'edificazione fatta da fabbricati minuti e palazzi signorili,
arroccati sui colli Pancrazio, Guarassano e Torrevetere, a sinistra del
Crati, mentre sono rare le abitazioni su i restanti colli Gramazio,
Triglio, Mussano e Veneri.
Il 12 ottobre 2011 il Duomo di Cosenza
� stato dichiarato dell'UNESCO "patrimonio testimone di una cultura e
di pace".La cattedrale di Santa Maria Assunta � il principale luogo di
culto cattolico di Cosenza, sede vescovile dell'arcidiocesi di
Cosenza-Bisignano.
L'Accademia Cosentina con la sua sede nel
centro storico di Cosenza, � una delle primissime accademie fondate in
Europa[1], la seconda del Regno di Napoli (1511). L'accademia ha lo
scopo di diffondere con ogni mezzo e verso ogni direzione, la cultura;
valorizzare artisti e scienziati; difendere i grandi valori umani,
artistici, scientifici, culturali della societ� nazionale; essere
presente nei dibattiti culturali della citt�; incoraggiare i giovani
sulla via dello sviluppo e della riforma culturale. L'Accademia
organizza, una o due volte al mese, conferenze, dibattiti e tavole
rotonde. L'edificio che oggi la ospita, risalente alla prima met� del
'900 sorge nella Piazza XV Marzo (popolarmente nota come Piazza
Prefettura) sulla destra del Teatro di tradizione Alfonso Rendano.
Il Museo all'aperto Bilotti
si
estende da piazza Bilotti fino a piazza dei Bruzi. Ogni scultura �
posta su un piedistallo luminoso di plexiglas. Al piedistallo �
associato un sistema elettronico in grado di riprodurre musica
strumentale o una introduzione al museo stesso.
L�Universit� della Calabria (in breve UniCal), fondata nel 1972, � la maggiore delle universit� calabresi.
fonte:wiki